Parrocchia Santa Croce

LA PARROCCHIA

La Parrocchia Santa Croce di Rosignano Solvay è stata eretta con Decreto del Vescovo di Livorno, S. E. Mons. Emilio Guano, il 18 marzo 1967, vigilia della Solennità di San Giuseppe col titolo di "San Giuseppe lavoratore".
In seguito è stato rettificato e il patrocinio della Parrocchia a "Santa Croce" ed ha la sua festa liturgica nella festa dell′Esaltazione della Croce, il 14 settembre. Il primo parroco è stato don Emilio Vukich, nato a Zara (Italia, ora Croazia) l′11 agosto 1933 e morto a Livorno il 13 ottobre 2000. Don Emilio è stato parroco fino al novembre 1981, celebrando per poco più di un anno dal 4 giugno 1967 al 13 settembre 1968, in un "fondo" approntato a Cappella in Via F.lli Cairoli, e poi nella Chiesa prefabbricata in lamiera, comunemente detta "baracca", nella quale aveva anche le due stanze che rappresentavano la sua abitazione.
Il secondo parroco, don Luciano Cantini, è stato parroco fino al 1994 ed ha reso possibile la costruzione della Chiesa attuale e ne ha disegnato le vetrate. La Chiesa è stata consacrata sabato 11 aprile 1987 da S. E. Mons. Alberto Ablondi, vescovo di Livorno.

CRONOLOGIA PARROCI

  • Vukich don Emilio nominato l′8 settembre 1969
  • Cantini don Luciano nominato il 1° novembre 1981
  • Chierici don Stefano nominato il 30 novembre 1994
  • Pacifici don Paolo nominato l′11 febbraio 1998
  • Matsimouna don Euloge Apollinaire nominato il 1° luglio 2008
  • Maioli don Pio nominato il 1° luglio 2011

LA STORIA

Il 19 marzo 1982 la prima pietra della erigenda Chiesa di Santa Croce è stata benedetta dal Papa San Giovanni Paolo II, quel giorno venuto in visita allo Stabilimento Solvay di Rosignano Solvay perché in gioventù era stato operaio nelle cave "Solvay" in Polonia.
La "pietra" è incastonata nella parete perimetrale alla sinistra dell′ingresso della Chiesa e sul muro c′è la pergamena che ricorda lo straordinario evento: Papa Giovanni Paolo II, vescovo Alberto Ablondi, sindaco Giuseppe Danesin, parroco don Luciano Cantini.

CATECHESI

La catechesi inizia nella seconda classe della scuola primaria, con l′anno propedeutico, nel quale gli incontri sono quindicinali, molto giocosi, a misura di bambino, per introdurlo alla preghiera personale e comunitaria, con la scoperta delle preghiere, della Chiesa, della Messa.
Nel 1° anno gli incontri sono settimanali, così come nel 2° anno nel quale, di norma, viene celebrato il Sacramento della Riconciliazione, e nel 3° i bambini/e ricevono l′Eucarestia per la prima volta. Ciascun gruppo di catechesi si ritrova nella settimana, al proprio orario, per l′incontro.
La catechesi prepara ai Sacramenti, ma non si ferma ad essi: è per la vita cristiana, che ciascun fedele è chiamato a vivere sempre più responsabilmente e all′interno della famiglia e all′interno della Comunità cristiana.
La catechesi coinvolge attivamente anche i genitori, nella partecipazione alla Messa, agli incontri loro dedicati in particolare in Avvento e Quaresima, alla condivisione dei contenuti e delle proposte che vengono fatti negli incontri settimanali coi bambini. Sono i genitori i primi educatori alla fede dei propri figli, secondo l′impegno preso quando hanno chiesto per loro il Battesimo, e la Comunità vuole essere loro di aiuto e sostegno nonché di stimolo per riconsiderare e valorizzare la loro fede.
Le iscrizioni avvengono a settembre, subito dopo al Festa patronale di S. Croce (che coincide anche con l′inizio dell′anno scolastico). Gli incontri iniziano con il mese di ottobre.

Battesimo
La celebrazione dei battesimi è normalmente comunitaria. Circa ogni 2 mesi. Dopo il Covid non abbiamo più fatto un calendario con le 6/7 date in cui era prevista la celebrazione. Si invitano i genitori a contattare la Parrocchia con anticipo per chiedere il Battesimo, in modo da poter concordare una data possibile e comune per più famiglie che hanno chiesto.
Certamente la celebrazione non può avvenire durante la Quaresima, mentre è vivamente richiesta nella Veglia di Pasqua. Per tradizione parrocchiale i battesimi ci sono il lunedì di Pasqua e l′8 dicembre quando non ricorre di domenica.
Per la preparazione alla celebrazione sono effettuati 3 o 4 incontri, con una coppia di sposi possibilmente e con il parroco, nei quali, oltre a significato del Battesimo, alla gioiosa responsabilità dell′educazione alla fede dei genitori, all′importanza della vita cristiana e della Comunità di appartenenza, vengono date indicazioni riguardo al compito di padrino e/o madrina e alle caratteristiche necessarie per poterlo svolgere.
Cresime degli adulti
Gli adulti che desiderano ricevere la Cresima lo chiedano possibilmente a settembre, per poter organizzare la preparazione in un piccolo gruppo, adatto allo scopo. È necessario essere battezzati, comunicati, cresimati e partecipare alla vita della Comunità cristiana almeno nella Messa domenicale, per poter svolgere il compito di padrino/madrina di Battesimo o di Cresima.
Preparazione al Matrimonio
La preparazione al Matrimonio inizia l′anno precedente la prevista celebrazione, in ottobre, con il cammino di fede comunitario, con carattere catecumenale, cioè di riscoperta e riappropriazione della fede, insieme alle coppie della Parrocchia di Santa Teresa del Bambino Gesù, con incontri serali e tappe diocesane, nel corso del quale ci sarà la benedizione dei fidanzati da parte del Vescovo (8 dicembre oppure 14 febbraio, a Montenero) e la presentazione alla Comunità delle coppie della Parrocchia durante una Messa domenicale.
Preghiera

Martedì, mercoledì e giovedì lodi mattutine ore 8.20.
Adorazione eucaristica il 1° venerdì del mese a continuazione della Messa.
La preghiera del Rosario il sabato sera prima della Messa festiva e prima della Messa feriale pomeridiana nei mesi di maggio e ottobre.
In ogni Messa, eccetto quella domenicale delle ore 11 (estivo ore 10.30) si può chiedere di pregare per i propri defunti, ma anche per persone malate o in occasione di particolari avvenimenti oppure per ringraziamento.
In alcuni giorni dell′anno (Mercoledì delle Ceneri, Domenica delle Palme, Triduo Pasquale, Natale, 31 dicembre, 2 novembre Commemorazione di tutti i fedeli defunti, 14 settembre Festa patronale S. Croce) la preghiera è per tutti i defunti della Parrocchia senza ricordare nomi specifici.
Benedizione delle famiglie nelle case

Tradizionalmente, in preparazione alla Pasqua viene effettuata la visita alle famiglie.
Dall′Epifania e per tutto il mese di gennaio si può richiedere il passaggio del parroco sia iscrivendosi nel cartellone posto in fondo alla Chiesa, sia inviando una email alla Parrocchia.
Il calendario della visita, che inizia in Quaresima e si svolge nel pomeriggio dei giorni feriali, è affisso in Chiesa e pubblicato su "Lo Spunto" ogni settimana.
La visita e benedizione delle famiglie nelle case è occasione di incontro e conoscenza, è un momento di fede e di preghiera, e non una semplice tradizione o abitudine.
Nell′occasione della visita è possibile fare un′offerta per le necessità della Parrocchia o secondo le indicazioni pastorali dell′anno.
Gruppo missionario

Il Gruppo missionario "Strada facendo" si ritrova il lunedì, martedì e venerdì dalle ore 16 alle 18, nei locali della Parrocchia, per preparare articoli di "taglio e cucito" e bricolage che vengono offerti in loco tutto l′anno, ed in particolare prima di Natale e di Pasqua, anche una domenica davanti alla Chiesa, per la realizzazione di progetti missionari.
Il gruppo è nato nel 2000 con l′intento di sostenere le missioni dei Padri Monfortani in Malawi dove era missionario il fratello dell′allora parroco.
Negli ultimi 10 anni sta sostenendo con continuità il CUAMM-Medici con l′Africa di Padova in memoria di Lido Rossi, medico missionario, nato a Rosignano Solvay, morto nella missione dei Servi di Maria a Stegi, in Swaziland (ora E-swatini), il 16 agosto 1958 per una nefrite fulminante, sepolto a Castellina Marittima.
Confessioni

È sempre possibile confessarsi contattando direttamente i preti e accordandosi personalmente.
Di solito gli orari della Confessione sono: venerdì pomeriggio prima della Messa, dalle 16.45 alle 17.15; sabato pomeriggio prima della Messa, dalle ore 17 alle 17.40.
Comunione malati a casa

I malati che desiderano la Comunione contattino i preti così da accordarsi per ricevere l′Eucarestia a casa, secondo il proprio desiderio e la possibilità dei ministri.
Unzione dei malati

Il sacramento dell′Unzione dei Malati, che si può celebrare anche in casa con la partecipazione dei familiari, in caso di malattia grave o di pericolo di vita, è un segno grande della compassione di Dio e un sostegno nella prova e nella malattia.
È importante non farsi scrupolo nel chiedere di riceverlo, senza averne paura.
Funerali

In caso di decesso di un familiare, i congiunti del defunto sono invitati a contattare direttamente il parroco, per telefono o di persona, per la preghiera e la benedizione del defunto, e per accordarsi riguardo l′orario e la modalità di celebrazione delle esequie (che può essere durante la celebrazione della Messa oppure durante la liturgia della Parola, anche nella Cappella del Cimitero di Rosignano Marittimo).
La Domenica e nei giorni di Festa, nelle Parrocchie del Comune di Rosignano Marittimo non si celebrano i funerali.
Raccolta di generi alimentari

In Chiesa, subito quando si entra, c′è un cesto di vimini per la raccolta di generi alimentari.
La Domenica alle Messe viene portato all′altare come segno di condivisione e di solidarietà verso le persone e le famiglie in difficoltà.
L′invito è a portare il proprio contributo che va ad aiutare le circa 180 famiglie del territorio che hanno difficoltà e alle quali viene consegnato un pacco alimentare
Centro di Ascolto Caritas

Il mercoledì mattina, dalle ore 9.30 alle ore 11 è aperto il Centro di Ascolto della Caritas parrocchiale.
Nei locali, con accesso dall′esterno, le volontarie del Centro accolgono le persone e ascoltano i loro bisogni e le loro problematiche, cercando di indirizzarle per il loro soddisfacimento presso le Istituzioni preposte o secondo le possibilità della Parrocchia e del Vicariato.
Il Centro svolge anche la funzione di mettere in contatto chi chiede un lavoro con chi cerca una persona (badante) per le necessità di un proprio familiare o della casa per pulizie.
Mensa

Circa una volta al mese la Parrocchia fa il turno festivo alla mensa vicariale "don Bosco", a Rosignano Marittimo, Via Gramsci 84/A.
Viene preparato e servito il pasto alle persone bisognose. È un momento di carità e di servizio possibile per molti. Per dare la propria disponibilità rivolgersi al parroco.
Pulizia della Chiesa

La pulizia della Chiesa, ad opera di volontari della Parrocchia, avviene il venerdì mattina dalle ore 7.30 alle ore 8.30.
Le signore, poche, sono sempre disponibili ad accogliere chi vuole dare una mano.
Offerte alla Parrocchia

Chi desidera contribuire ai bisogni della Parrocchia o fare un′offerta per un′occasione particolare (in memoria di..., per la Caritas, per l′aiuto a famiglie e bisognosi, per i lavori e la manutenzione della Chiesa, per i sacramenti, etc.) può usare il c/c bancario intestato alla "Parrocchia Santa Croce" presso la Cassa di Risparmio di Volterra, agenzia di Rosignano Solvay, il cui codice IBAN è IT 09 I 06370 25100 0000 1000 7690 specificando la motivazione nella causale.

FESTA DI SANTA CROCE

Ogni anno, in settembre, c′è la festa patronale di Santa Croce.
Alcuni giorni di festa insieme, con possibilità di cenare, ascoltare musica, momenti di riflessione e preghiera.
La Festa ha il suo centro nella celebrazione liturgica della Esaltazione della Santa Croce, il 14 settembre, alle ore 18, con a seguire la processione con la Reliquia della Croce per le vie intorno alla Chiesa.

ORARI SANTE MESSE

Feriali
  • Dal 1° settembre al 31 marzo - Lunedì e venerdì ore 17.30; martedì, mercoledì, giovedì ore 8.30
  • Dal 1° aprile al 1° settembre - Lunedì e venerdì ore 18; martedì, mercoledì, giovedì ore 8.30

Festive
  • Dalla metà di giugno (circa) alla prima domenica di settembre (circa) - Sabato ore 18.30; domenica ore 8.15 e ore 10.30
  • Dalla seconda domenica di settembre (circa) a metà giugno (circa) - Sabato ore 18; domenica ore 8.30 e ore 11

SACERDOTI

Don Pio Maioli
Parroco

Nato a Rosignano Solvay e cresciuto nella Parrocchia S. Croce, nella quale ha svolto i servizi di chierichetto, catechista, rappresentante in C.P.P., prima di entrare in Seminario a Livorno nel 1992, dopo aver lavorato alcuni anni come impiegato in un′Azienda.
È stato nominato parroco il 1° luglio 2011.
Don Enyell Juvencio Moreno Pinango
Vicario parrocchiale

Nato in Venezuela, è stato ordinato presbitero a Livorno il 2 giugno 2023.
Svolge il suo ministero nella Parrocchia di S. Lucia in Antignano-Livorno ed è stato nominato vicario parrocchiale a partire dal 1° settembre 2024.

Gallery

BLOG
CONTATTACI
termini e le condizioni

PARROCCHIA SANTA CROCE

Piazza Don Emilio Vukich, 1
57016 ROSIGNANO MARITTIMO (LI)